CROSSROADS

HOTEL

LIBRO

Trama

Perché sono ancora qui? Qui dove? Ancora, ma da quando? Quelle che sembrano domande banali o assurde, diventano il fulcro di un thriller sci-fi avvincente e a tratti sconvolgente, che si dipana in un turbine di eventi e personaggi, tra la scomparsa del grande fisico Ettore Majorana, i suoi enigmatici piani concepiti insieme all’inventore Arturo Malignani, uno scrittore e influencer nell’ambito del paranormale, l’indecifrabile parroco di Chiusaforte. E la misteriosa città di Darsenna, le sue origini e connessioni con il resto del mondo. Tutto si collega addentrandosi nelle pieghe della storia, dove il tempo sembra perdere di significato e incastrarsi in un grande puzzle dai contorni sorprendenti. Nel Crossroads Hotel il tempo non basta mai.

La città di Darsenna è cambiata. Se ne rende conto padre Rafael, parroco dalla moralità ambigua, lo comprende Giulio, poliziotto dalla carriera in caduta libera, e il suo mentore in pensione, Giovanni, ancora ossessionato da un vecchio caso irrisolto. Lo intuisce anche Michele, giovane barista al suo ultimo giorno di lavoro. Attorno al faro della città, tra abuso di Nomadex e senzatetto privi di memoria, si intersecano eventi che i protagonisti scopriranno essere ben al di sopra del loro controllo. E chi sono Wanda, Vera, Luca, Ernesto? Chi Sirio? Chi Massimo Cerato? E cos’è Aracne? Un thriller fantascientifico dove ogni evento allude ad altro, dove ogni risposta apre le porte a una nuova domanda. Cos’è davvero il Crossroads Hotel?

“… Ma siamo sicuri che tutto non sia collegato? Che siano state le nostre scelte, quelle della mia generazione, le vere radici del male odierno? O che in realtà ci fosse già qualcuno che lavorava a un piano affinché avvenisse tutto, magari dal secolo ancora precedente? Se tutto fosse partito da molto più lontano? Di chi è, davvero, la responsabilità?” – Arturo Malignani rivolto a Ettore Majorana.

L'AUTORE DAVIDE BORGOBELLO

Davide Borgobello, nato a Gemona del Friuli il 01/10/1989 è cresciuto a Povoletto in provincia di Udine. Nel 2008 la sua prima piccola pubblicazione, una raccolta di racconti dal titolo “Senza motivo apparente”. Nel 2012 si trasferisce a Roma dove frequenta la Roma Film Academy diplomandosi in sceneggiatura cinematografica e nel 2013 scrive e produce alcuni piloti di serie tv, spot e cortometraggi. Nel 2014 fonda assieme ad altri lavoratori del mondo dello spettacolo l’associazione culturale Duel APS assumendone la presidenza, carica che ricopre a tutt’oggi. Nel 2016 il suo primo cortometraggio alla regia, “The Editor”, a cui segue un periodo di pausa dalla scrittura e dal cinema nel quale lavora principalmente per agenzie di marketing. Nel 2019 il ritorno alla narrativa con una serie di racconti che ricevono numerosi riconoscimenti dalla critica, e nel 2020 fonda assieme agli attori Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino Unaltroteatro s.r.l., realtà che opera nel settore del cinema e del teatro e che nel 2022 prende in gestione il Cinema Auditorium Zambra di Chieti, di cui assume la co-direzione artistica per un anno. Nel 2022 pubblica il suo primo romanzo, “Le verità degli incubi”, vincitore del premio Narrativa Indipendente e finalista al Giallo Festival, edito da Walter Manzoni Editore. Lo stesso anno scrive i testi e le linee melodiche di una serie di brani cantautoriali che propone in un piccolo tour acustico in Friuli assieme ai 4B acoustic duo. Il 21 ottobre 2023 per Kappa Vu Edizioni esce il suo secondo libro, la raccolta di racconti “Dove Tutto Rimane – Racconti di un futuro già passato”. A novembre dello stesso anno vince il bando “Per chi Crea” indetto dalla SIAE per lo sviluppo e la promozione del suo terzo libro, il romanzo di fantascienza “Crossroads Hotel”.

L'editore Kappa Vu

Storia, didattica per il friulano, letteratura in italiano e friulano.
Da 35 anni questi sono i principali campi di impegno della nostra casa editrice: siamo conosciuti soprattutto per l’accurata ed approfondita documentazione con cui trattiamo temi riguardanti la storia del confine orientale, della Resistenza, delle foibe e dei campi di concentramento fascisti non solo nella nostra Regione, ma poniamo anche attenzione alla poesia e alla narrativa, soprattutto di autori della nostra regione. Antesignani delle pubblicazioni per la didattica in friulano (“Cjantis e Rimarolis pai frutins” è del 1987), continuiamo nel nostro impegno nella tutela della lingua e della cultura friulane pubblicando narrativa, saggi e traduzioni nonché la rivista “La Comugne”, che raccoglie nuovi e vecchi autori di letteratura ma anche fumettistica e fotografia.
Il nostro non è solamente un impegno editoriale: parallelamente alle pubblicazioni promuoviamo anche iniziative culturali, incontri, conferenze, dibattiti, presentazioni.

PROGETTO

Darsenna

Per accompagnare CROSSROADS HOTEL, è stata progettata una campagna promozionale innovativa che gioca sulla verosimiglianza della città immaginaria di Darsenna. Creata nel 1939 e con una storia avvolta nel mistero, Darsenna è stata resa tangibile grazie alla produzione di immagini realistiche della città, generate con intelligenza artificiale, che evocano la sua atmosfera intrisa di scienza, politica e segreti.

Metaverso

CROSSROADS HOTEL introduce una novità nel mondo dell’editoria, offrendo la possibilità di esplorare la città immaginaria di Darsenna attraverso un livello di gioco creato nel metaverso The Sandbox. Questo approccio permette ai lettori non solo di leggere ma anche di vivere e interagire con gli elementi della storia in uno spazio digitale condiviso. Darsenna, così come descritta nel libro, prende vita in un ambiente 3D immersivo, dove i giocatori possono esplorare luoghi emblematici e scoprire aspetti inediti della trama.

Kappa Vu Editore - Via Zugliano 42 - 33100 Udine - P.I. 02723560302 - info@kappavu.it - +39 349 5401575 - Copyright 2024